Dopo l’articolo di ieri, che aveva un tempo di lettura di 13 minuti ed era obiettivamente un sequestro di persona, oggi ti rubo davvero pochissimo tempo visto che sicuramente avrai di meglio da fare che stare qui a leggermi blabberare di supereroi, Kevin Bacon e Marvel Cinematic Universe. Guardians of the Galaxy Holiday Special è il secondo prodotto nel nuovo formato degli speciali televisivi dopo Werewolf by Night uscito per Halloween, un formato che, come già stato spesso affermato in giro per internet, mi sembra ottimo per raccontare piccole storie incentrate magari su personaggi secondari senza dover per forza realizzare una serie di otto o dieci episodi; è una tipologia di prodotto leggero, snello, perfetto come stuzzichino tra una grande portata e l’altra, e non avrei nulla in contrario se cancellassero le serie tv (non accadrà mai) per concentrarsi su questi speciali.

Dopo un inizio animato in cui vediamo Yondu (Michael Rooker) distruggere fisicamente la tradizione natalizia di Peter (Chris Pratt) ci spostiamo su Nowhere dove Mantis (Pom Klementieff), Drax (Dave Bautista) e Nebula (Karen Gillan) pianificano una sorpresa per tirare su il morale a Peter ancora distrutto dalla perdita di Gamora (Zoe Saldana). Dopo tanto rimuginare decidono di organizzargli una festa di Natale, e di portargli come regalo il suo eroe Kevin Bacon (Kevin Bacon); Mantis e Drax vanno allora sulla Terra per rapirlo, ma l’aliena ha anche un secondo fine segreto per voler rendere felice Star-Lord…
Guardians of the Galaxy Holiday Special racconta una piccola storia incentrata su Mantis e Drax, due personaggi secondari nel MCU che qui ottengono le luci della ribalta e reggono, tutto sommato, molto bene i quaranta minuti che sono loro dedicati. Le personalità bizzarre e sopra le righe dei suoi personaggi, gli scontri tra di loro e il clash culturale che subiscono nel momento in cui arrivano sulla Terra e assistono prima a una parata di cosplay e poi alla decorazione della casa di Bacon per Natale offrono spunti a non finire per una serie di siparietti comici che funzionano molto bene: tanto Bautista quanto Klementieff abbracciano la natura stravagante dei loro personaggi e senza prendersi mai sul serio sembrano divertirsi moltissimo in questa breve storia natalizia coloratissima e piena di gag verbali e fisiche. Ugualmente esilarante è Kevin Bacon, che nel ruolo di sé stesso si presta a giocare con James Gunn e i Guardiani in quello che è anche una celebrazione del suo status di icona pop anni Ottanta, tra citazioni di Footloose e Venerdì 13 e un’esibizione musicale in cui dimostra di essere anche un cantante niente male.
La storia procede in maniera piuttosto lineare, un canovaccio, più che altro, che possa servire da spunto per la comicità. Nel finale non solo si risolve l’intera vicenda, ma ci viene regalato anche uno scorcio dolcissimo del Natale tra Peter e Yondu e del rapporto di complicità e famigliarità che legava i due personaggi; Guardiani della Galassia è sempre stata una storia di famiglie disfunzionali che si scelgono e si compongono grazie all’affetto che, in maniera più o meno imprevedibile, arriva a legare i suoi componenti piuttosto che di famiglie costruite dal sangue, un legame, quest’ultimo, invece portatore dei drammi peggiori visto che sia Peter che Gamora e Nebula hanno avuto figure paterne piuttosto problematiche. Sorprende quindi la scelta di rivelare – colpo di scena! – che Peter e Mantis sono fratello e sorella, entrambi figli di Ego; si tratta di un giro di trama gestito non proprio benissimo, un po’ buttato lì e privo di autentiche fondamenta, ma che proprio per questo mi aspetto debba avere delle conseguenze in futuro. Che senso ha introdurre, così in fretta e furia, questo dettaglio, se poi non dovrà servire più a niente, soprattutto in un franchise in cui le famiglie scelte sono più forti e più rilevanti di quelle in cui si è nati?

Piccola sbavatura a parte, Guardians of the Galaxy Holiday Special è un mediometraggio davvero gustoso, che si guarda rapidamente, diverte e ti lascia con un senso di calore e soddisfazione giusto in tempo per correre ad aprire i regali che troverai sotto l’albero. Proprio con questo calore si chiude la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, una Fase controversa e piena di alti e bassi che è riuscita a mettere d’accordo tutti solo sul considerarla, tutto sommato, un fallimento; ma di questo ne parleremo all’inizio dell’anno prossimo.
Per il momento ti saluto e ti lascio andare a festeggiare con la tua famiglia, i tuoi amici e tutte le persone a cui vuoi più bene. Buon Natale!
Marvel Cinematic Universe: Fase 4
___
Buon Natale^^
io non capisco questo hype su GDG, tra i supereroi della marvel mi sembrano i più meh
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono molto, mi diverte come sono caratterizzati e il fatto che siano alieni uno diverso dall’altro, con aspetto e poteri unici, e mi commuove molto il discorso delle famiglie acquisite composte da persone che si scelgono.
Nel 2023 dovrebbe uscire il terzo film in cui saluteremo questa squadra, e un po’ già mi dispiace.
"Mi piace""Mi piace"
Alieni ma tutti antropomorfi, casualmente
"Mi piace""Mi piace"
In questo speciale si aggiunge al gruppo un cane telepatico e telecinetico; poi non so se nei fumetti originali ci siano personaggi più pittoreschi.
"Mi piace""Mi piace"
Questo speciale è piaciuto parecchio anche a me. E trovo anche io che lo speciale da 40/50 minuti sia perfetto per alcuni progetti o personaggi nuovi da introdurre. Non abolirei le serie ma spingerei molto su questi speciali.
Per quanto riguarda il “colpo di scena” in realtà era una cosa che si rumoreggiava già dal secondo film anche se non era stato detto. Vero è che qua non entrano nei dettagli e magari lo spettatore occasionale rimane confuso (perché giustamente non tutti si ricordano tutti i film, la storia di Ego, ecc). Sarei però curioso di sapere se è stato un escamotage per rendere più “zuccheroso” questo speciale o se avrà dei risvolti anche nel terzo film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ammetto di ricordare molto poco GoG2, al di là della trama a grandi linee: l’ho visto al cinema e poi mai più, forse varrebbe la pena ripassarlo prima dell’uscita del 3. Comunque sì, mi considero molto uno spettatore occasionale perché, pur avendoli visti tutti, non ci ho mai perso il sonno facendo teorie e analizzando ogni fotogramma in cerca di indizi e riferimenti ad altre cose; lo lascio fare a gente più appassionata e con maggiori conoscenze fumettistiche delle mie.
Spero che serva per il terzo film, perché altrimenti buttarlo lì così mi sembra uno spreco di idee. La trama di GoG3, da quello che so, mi sembra già molto densa, tra la ricerca di Gamora, Adam Warlock e l’approfondimento su Raccon di cui ho letto una volta; spero ci sia lo spazio anche per parlare di Mantis e Peter, e che non diventi un gran minestrone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero anche io che in qualche modo si incastri con la trama del terzo film e, in generale, che il film riesca a chiudere degnamente le storie di tutti i Guardiani.
Ma direi che Gunn un po’ di fiducia se l’è guadagnata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente! Ha fatto un lavoro straordinario, per cui sono disposto a seguirlo ovunque abbia intenzione di andare con i suoi personaggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona